Come una persona può smantellare la sanità di mezzo mondo
Ciao, questo episodio di Ci vuole una scienza ti arriva prima del previsto perché la redazione del Post aderisce allo sciopero nazionale dei giornalisti, che inizia alle 6 e dura 24 ore. L'abbiamo registrato, montato e ne abbiamo programmato l'invio prima dell'inizio dello sciopero. Qui puoi leggere perché abbiamo deciso di aderire.
A venerdì prossimo,la redazione del Post
---
In appena nove mesi da segretario della Salute degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr. ha stravolto buona parte delle istituzioni sanitarie del paese, secondo molti osservatori con conseguenze per la sanità globale. Apparentemente senza controllo, ha insinuato teorie antivacciniste nei CDC, la più importante e ascoltata istituzione sanitaria statunitense, e rispolverato teorie mai provate su una relazione tra autismo e vaccini. La critica più forte e dura nei confronti di Kennedy è arrivata da una sua parente, che ha raccontato che cosa significa essere malati di una grave forma di leucemia mentre viene sgretolato un sistema sanitario. Vediamo poi che cosa si è deciso, di molto deludente, alla conferenza sul clima da poco conclusa a Belém, in Brasile.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:11
--------
8:11
Le 12 fatiche della prova di medicina
Giovedì quasi 60mila matricole iscritte al primo anno di medicina, odontoiatria e veterinaria hanno dato i primi esami necessari per confermare la loro iscrizione. È la prima volta che si usa questo sistema, che ha eliminato la classica prova di ingresso prima dell’iscrizione a medicina con il numero chiuso, ma che ha anche introdotto tantissime complicazioni e di fatto spostato il problema in avanti di sei mesi. Ai risultati delle prove di esame è collegata una graduatoria, un sistema di assegnazione ai corsi di laurea, l’indicazione per ogni matricola di un piano B e molte incertezze sul loro percorso universitario. Come le proverbiali 12 fatiche di Ercole, non c’è niente di scontato e ci sono molte cose che potrebbero andare storte. Ci occupiamo poi di una missione marziana in cui ha prevalso la cocciutaggine, con un risultato quasi insperato.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Leggi anche
– Il decreto ministeriale con le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina, odontoiatria e veterinaria – Università: il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione della riforma d’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria – Perché in Italia mancano medici, mediche e non solo– Il sito di ESCAPADE
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:23
--------
8:23
Il colesterolo ha fatto anche cose buone
L’azienda farmaceutica statunitense Merck & Co. (nota nel resto del mondo come MSD) ha annunciato i risultati molto promettenti di un nuovo farmaco che insieme alle statine contribuisce alla riduzione del colesterolo, con i partecipanti ai test clinici che hanno visto ridursi i livelli di LDL (il “colesterolo cattivo”) fino al 60 per cento in modo stabile per un anno. Ma che cosa rende “cattivo” o “buono” il colesterolo? E quella storia dei limiti cambiati anni fa per vendere più farmaci è vera? È tempo di una guida rapida. Ci spostiamo poi nell’Artico per una scoperta cosmica, eppure molto terrestre, che potrà aiutarci negli studi sul riscaldamento globale. Infine, ci occupiamo di multilinguismo e mente giovane.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Leggi anche:
– La pillola di Merck per ridurre il colesterolo in aggiunta alle statine dà risultati paragonabili alle iniezioni – Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario di Roberta Villa – Statine sconsigliate in TV – Integratori a base di riso rosso fermentato: un’analisi delle sospette reazioni avverse – La polvere cosmica rivela i cambiamenti dinamici nella copertura di ghiaccio marino dell’Artico centrale negli ultimi 30.000 anni – Gli articoli del Post sulla COP30 – Il multilinguismo protegge dall’invecchiamento accelerato
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:14
--------
8:14
PFAS italiani di ritorno, dall’India
Una recente inchiesta giornalistica di Gianluca Liva, Anna Violato, Marta Frigerio e Filippo Tommasoli ha mostrato come l’azienda al centro del caso giudiziario sulla diffusione dei PFAS nell’ambiente in Veneto si sia in un certo senso spostata in India, trasferendo metodi e pratiche produttive seguite in Italia. Dopo il suo fallimento nel 2018, attrezzature e brevetti sono stati messi all’asta e acquistati nel 2019 da una sussidiaria della multinazionale indiana della chimica Laxmi Organic Industries. Buona parte degli impianti di Trissino sono stati smantellati e riassemblati in India, dove non sempre ci sono controlli adeguati sull’impatto ambientale delle attività industriali. Ci occupiamo poi dei veleni dei serpenti e di come i lama e gli alpaca possono darci una mano per contrastarli. Infine affrontiamo la differenza tra aromi e sapori ed esploriamo vecchie munizioni piene di stelle marine.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Leggi anche
– PFAS, la fabbrica dei veleni di Vicenza va a Mumbai – Dove va a finire un impianto chimico occidentale che ha contaminato l’acqua potabile? In India – Cos’è questa storia dei PFAS nell’acqua potabile – Un singolo antidoto protegge da 17 diversi morsi di serpente– Le munizioni scaricate in mare nel Mar Baltico favoriscono un’elevata abbondanza e diversità dell’epifauna
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
6:50
--------
6:50
La brutta fine di un farmaco per la malattia di Alzheimer
Il Simufilam prometteva di essere un farmaco rivoluzionario contro l’Alzheimer, il primo in grado di attenuare e rallentare il declino cognitivo causato dalla malattia. La società che lo aveva sviluppato aveva raggiunto un’enorme quotazione in borsa, e aveva suscitato grandi speranze tra milioni di persone che assistono ogni giorno i loro cari, tra grandi difficoltà e sofferenze. Le cose sono andate molto diversamente, non solo nei test clinici, ma anche legalmente con forti sospetti sulla validità dei risultati delle prime ricerche. Ci occupiamo poi della “seconda luna” della Terra che non è una luna, di collisioni in volo e di ermellini da salvare alle Olimpiadi invernali.
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.
Leggi anche
– Il nuovo numero di Cose spiegate bene, sulle parole – La difficile ricerca di una cura per l’Alzheimer – Il Dipartimento di Giustizia abbandona inaspettatamente il caso di frode contro lo scienziato dell’Alzheimer – Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino – 2025 PN7 – La nostra luna: la Luna – Risonanza orbitale – Non sono stati detriti spaziali a colpire un aereo della United Airlines, ma un pallone meteorologico – Che animali sono davvero gli ermellini
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices