I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast, dove trovi tutti gli approfondimenti trasmessi in direttaScopri il nostro mondo anche su radionumberone...
Jakhnagiev spiega in diretta la "domanda delle formiche" posta alla Meloni
Venerdì 17 gennaio, nel programma Degiornalist - condotto dai nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari - è stato ospite il direttore dell'agenzia di stampa Vista a Alexander Jakhnagiev. «Lei le calpesta le formiche?», questa è la domanda che il giornalista ha posto a Giorgia Meloni in occasione della conferenza stampa di fine anno. È stato un quesito che ha spiazzato non solo la Premier, ma anche l'interno web. Jakhnagiev ci ha spiegato il motivo di quella domanda che si apre a molteplici risposte e significati. Ha infatti precisato che utilizza metafore, come quella delle formiche, per ottenere risposte più rivelatrici rispetto a quelle standard: «Mi sono stupito che nel Paese della poesia non sia stata capita una metafora». Le sue domande mettono in luce le reazioni inaspettate degli interlocutori: «Ho visto in Giorgia Meloni una leader logico ed emozionale, contrapposto a un leader ideologico, come può essere Beppe Grillo».
--------
10:04
Longevità, Dott. Beretta: «Vivere a lungo grazie ad attività fisica»
Secondo il report del World Social delle Nazioni Unite, entro il 2050 il numero di persone sopra i 65 anni raddoppierà. A parlare di longevità, Fabiana Paolini ha intervistato in Degiornalist il dottor Alberto Beretta, medico immunologo, Presidente e Direttore Scientifico di SoLongevity. «Longevità significa vivere a lungo. Ma interpretata in modo scientifico, vuol dire vivere a lungo bene e sani. Oggi si stima che approssimativamente la genetica influenzi un 25% della durata e della qualità della vita. Tutto il resto lo fanno gli stili di vita».
--------
11:14
Quintili ("Il Salvagente"): «Promosse le crocchette per gatti»
Insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, il direttore del mensile Il Salvagente Riccardo Quintili ci dà alcune buone notizie. Un test francese ha sottoposto undici marchi di crocchette per gatti ad analisi di laboratorio e «i promossi sono 8 prodotti su 11», sottolinea Quintili. «Gli altri comuqnue hanno ottenuto un risultato sufficiente». Le analisi sono state fatte su marchi con diverse fasce di prezzo, quindi «Si può risparmiare senza far penare il micio».
--------
3:19
Meta, stop ai filtri bellezza. Dott.sa Buscarini: «Valorizziamo le unicità»
Dal 14 gennaio, su Instagram non saranno più disponibili i filtri di bellezza. La decisione è stata presa da Meta, che ha chiuso la piattaforma che crea filtri ad opera di sviluppatori esterni. Restano però utilizzabili i filtri creati dalla stessa Meta. Nel programma Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi hanno intervistato la dottoressa Alessia Glenda Buscarini, chirurgo plastico sensibile sul tema. «Penso che sia una decisione importante e corretta nella speranza che questo ci riporti ad un concetto di bellezza intesa come armonia, equilibrio e proprorzione delle forme del nostro viso e del nostro corpo, evitando inutili eccessi che spesso si vedono sui social. Il nostro modello di perfezione e bellezza sta cambiando. Siamo arrivati ad un concetto irrealistico: una bellezza artefatta che prevede una standardizzazione globale che non rispettano le nostre unicità. Vengono infatti richiesti gli stessi zignomi, le stresse labbra, lo stesso seno di attrici, vip e amiche. Io credo che la bellezza risieda nella particolaricità e nell'unicità».
--------
2:58
Caso Cecilia Sala, l'esperta Farian Sabahi: «Le è andata molto bene»
Nella mattinata di venerdì 10 gennaio, in Degiornalist con Fabiana e Claudio Chiari è stata ospite Farian Sabahi. Docente all'università dell'Insubria, scrittrice ed esperta di Iran, ci ha parlato del Paese mediorientale e della liberazione di Cecilia Sala. Nella serata di giovedì 9, una pessima notizia è arrivata proprio dall'Iran. «Un cittadino svizzero arrestato in Iran perché accusato di spionaggio è morto in prigione. - ha spiegato Sabahi - Era in carcere a Semnan, nel nord del Paese, e si sarebbe suicidato». Non è l'unico caso di arresto internazionale per spionaggio. «Negli utlimi anni le guardie rivoluizionarie Pasdaran hanno arrestato decine di persone con doppia cittadinanza iraniana e straniera. La maggior parte di loro sono accusate di spionaggio e di aver messo a repentaglio la sicurezza nazionale». Farian Sabahi ha spiegato inoltre che la Svizzera è un attore molto importante per il teatro geopolitico. «Rappresenta gli interessi di Washington a Teheran. Gli Stati Uniti non hnnoa più un'ambasciata nella capitale iraniana: il 4 novembre '79 l'ambasciata era stata presa d'assalto da un gruppo di studenti e 52 cittadini statunitensi vennero tenuti in ostaggio per 444 giorni. A Cecilia Sala, quindi, è andata molto molto bene».
I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast, dove trovi tutti gli approfondimenti trasmessi in direttaScopri il nostro mondo anche su radionumberone.it e scarica qui la nostra app bit.ly/3BYYLg5