106 - Avo Luigi Melli - Una storia italiana del 1887
(00:00:00) Introduzione
(00:02:14) La lettera dal governo italiano
(00:04:12) Il manoscritto
(00:06:47) La trascrizione
(00:09:39) Intervista con Giovanni
(00:20:21) Lettura #1 dal manoscritto
(00:24:07) Lettura #2 dal manoscritto
(00:30:26) Nota linguistica e lettura #3
(00:32:11) Lettura #4 dal manoscritto
(00:38:02) Conclusioni
📚 Supporta la divulgazione e la memoria storica, acquista il libro QUI: http://bit.ly/3ICKycz 💌 Area Membri – entra nel Salotto Italiano QUI: https://bit.ly/4f8cJvJ📝 Scrivi la cronistoria del tuo prossimo viaggio – acquista il Diario di Viaggio da scrivere QUI: https://www.italiantimezone.com/e-books ______Il mio avo Luigi Melli ha partecipato ha una missione educativa del governo italiano nel 1887! Quindici maestri italiani attraverso l'Europa per studiare le teorie pedagogiche e le pratiche del lavoro manuale nelle scuole. Luigi Melli ha tenuto una cronistoria di questo viaggio verso la Svezia, attraverso l'Europa. "Relazione, descrizioni, racconti e critica", trovi tutto questo in un manoscritto unico e raro che puoi leggere grazie alla trascrizione realizzata da Giovanni Maria Airoldi, un discendente di Luigi Melli. Non perdere l'occasione di leggere un manoscritto dell'800!Giulia Borelliwww.italiantimezone.com
--------
40:17
--------
40:17
105 - Nota in viaggio: Porto Garibaldi - chiacchierata con Erica
👀 Area riservata - Il Salotto Italiano: https://italiantimezone.substack.com/🎧 Stagione 2 del podcast - Il Risorgimento: https://www.italiantimezone.com/podcast-stagione-2-risorgimento📚 Corso completo sul Risorgimento: https://www.italiantimezone.com/percorso-completo-sul-risorgimento-italiano🇮🇹 Viaggi studio in Italia - Language Retreats: https://www.italiantimezone.com/viaggi-studio-italia ____Grazie mille a Erica @italianoconerica per averci portato virtualmente a Porto Garibaldi sulle tracce di Giuseppe e Anita Garibaldi nel 1849!Articolo dell'episodio per approfondire: https://www.italiantimezone.com/chiacchierate/porto-garibaldi-viaggio-storia-risorgimentoGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
--------
33:13
--------
33:13
104 - Le città invisibili: Leggiamo insieme Italo Calvino - Parte finale
Area membri - Il Salotto Italiano: https://bit.ly/4f8cJvJ _ _ _ _Impara la lingua italiana in contesto. Grazie alle letture di Italo Calvino puoi vedere la lingua italiana in contesto e usare l'italiano per pensare in italiano.Entra nell'area membri per il materiale di apprendimento e per entrare in una community di persone che amano l'italiano e vogliono parlare di argomenti più significativi - Il Salotto Italiano: https://bit.ly/4f8cJvJ Per i corsi di "grammatica per la storia" e di conversazione, esplora il mio sito: https://www.italiantimezone.comGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
--------
11:40
--------
11:40
103 - Le città invisibili- Leggiamo insieme Italo Calvino - Parte 3
Leggiamo insieme Italo Calvino e le su Città Invisibili! Oggi andiamo a Leonia e riflettiamo su inquinamento e ambiente. Per ricevere il testo, gli appunti e il mio video-commento, entra nell'Area membri - Il Salotto Italiano: https://bit.ly/4f8cJvJGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
--------
7:35
--------
7:35
102 -Leggiamo Italo Calvino: Le città invisibili - Parte 2
Area membri per i testi, gli appunti di lingua italiana e i miei video-commenti: www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano____Leggiamo insieme Italo Calvino: Le città invisibili. Viaggiamo con la mente e l'immaginazione. Pratica l'italiano con i libri e le letture, il lessico in contesto è più facile da imparare!Quali pensieri ti ha suscitato questa lettura?Scrivi un commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/le-citta-invisibili-italo-calvino-parte-2Trovi le altre letture su YouTube: www.youtube.com/playlist/lettureGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
About Italian Time Zone - L'italiano con la storia
Un podcast per studenti di italiano amanti dell'Italia e curiosi di conoscerla più a fondo. Usiamo la storia per imparare la lingua italiana in contesto, e usiamo l'italiano per parlare di luoghi e persone tra storia, curiosità e memoria. Esploriamo luoghi italiani più o meno famosi attraverso la loro storia e le loro curiosità. Parliamo di eventi storici attraverso la voce di chi li ha vissuti. Condividiamo storie e punti di vista. Livello intermedio - avanzato.Ricevi le mie "Lettere da mondo, in italiano": https://www.italiantimezone.com/newsletterArea membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano